© Associazione Abbraccio di Gea
https://www.iubenda.com/privacy-policy/49364407https://www.iubenda.com/privacy-policy/49364407/legal
OSTETRICA
L'ostetrica oggi è una professionista con laurea triennale in ostetricia, si occupa dell’assistenza alla gravidanza, al parto, al puerperio e al neonato, ma non solo.
Da sempre la donna è stata supportata dalla figura della levatrice, diventata
successivamente ostetrica di condotta ed oggi professionista in ostetricia.
La levatrice si occupava della salute della donna e del bambino grazie alla grande esperienza
manuale e conoscenza di erbe e rimedi naturali che in passato hanno portato, in alcuni casi, ad
essere addirittura accusate di stregoneria.
Nel 1906 viene istituita la “Condotta Ostetrica”, per garantire l’assistenza ostetrica a tutte le
donne, comprese le non abbienti. Nel 1910 vengono istituiti gli ordini delle professioni sanitarie,
ma vi sono compresi soltanto medici, farmacisti e veterinari. Le ostetriche hanno un'identità di
categoria solo quando il regime fascista crea i sindacati fascisti di categoria e viene istituito un
sindacato nazionale fascista delle levatrici.
Nel 1937, dopo lunghe polemiche, il titolo di levatrice viene sostituito per legge con quello di
ostetrica e nel 1940 si provvede a fissare un nuovo regolamento per l'esercizio professionale
delle ostetriche (il mansionario). L'assistenza ostetrica viene attuata prevalentemente a
domicilio nella prima metà del secolo e successivamente sempre in modo maggiore presso gli
ospedali dove la figura dell'ostetrica è subordinata a quella del medico ginecologo. Questo
rapporto di dipendenza ha determinato nel tempo un cambiamento culturale che ha decentrato
la donna nell’assistenza considerandola come soggetto passivo delle cure mediche.
Ad oggi grazie a varie leggi(D.M. 740/1994, L.42/1999, L.251/2000) l’ostetrica è una
professionista formata da percorso di laurea universitaria, iscritta ad un ordine
professionale(come medici, farmacisti, veterinari, infermieri, ecc) ed opera in ambito di salute
della donna a 360* in autonomia e di supporto alla figura medica in ambito patologico.
Lo scopo della nostra associazione è quello di fondere le competenze del passato con quelle
acquisite durante la nostra formazione universitaria continua.
Ob-stetix nasceva identificando la figura che stava davanti alla partoriente, noi staremo accanto
alla donna accogliendola in un abbraccio.
SESSUOLOGA
Il sessuologo si occupa di sessuologia, la disciplina che studia gli aspetti psicologici, medici e socioculturali della sessualità.
COUNSELOR
Titolo di studio: Corso di formazione in counseling che è possibile fare anche dopo il titolo di diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Cosa può fare? : lavora con il cliente su specifiche difficoltà o momenti di crisi. Non prescrive farmaci. Effettua percorsi brevi.
PSICOLOGO
Titolo di studio: Laurea magistrale in psicologia (5 anno), un anno di tirocinio post laurea, esame di stato e iscrizione all’albo degli psicologi.
Cosa può fare?: Svolge attività di counseling, supporto psicologico e valutazioni diagnostiche. Non può somministrare farmaci e non può svolgere attività di cura in caso di disturbo psicologico.
PSICOTERAPEUTA
Titolo di studio: laurea in psicologia, un anno di tirocinio post laurea, 4 anni di scuola di specializzazione in psicoterapia.
Cosa può fare?: supporto psicologico, valutazioni diagnostiche e svolgere attività di cura con pazienti con diagnosi di disturbo mentale-psicologico.
Lo psicoterapeuta-psicologo non può somministrare farmaci.
PSICHIATRA
Titolo di studio : laurea in medicina (6 anni) e specializzazione in psichiatria (4 anni).
Cosa può fare?: sostegno psicologico, valutazioni diagnostiche, psicoterapia e prescrizione farmaci. Lavora prevalentemente con pazienti con una diagnosi di disturbo mentale-psicologico.
IL NOSTRO TEAM
PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA
OSTETRICA
OSTETRICA
FARMACISTA E SESSUOLOGA
Quando tutto ha avuto inizio? Con la bocciatura al test di ammissione alla facoltà di medicina e chirurgia.
come seconda scelta decisi di iscrivermi al test di ammissione alla facoltà di ostetricia presso la facoltà di
medicina e chirurgia dell’università degli studi di Firenze. Entrai!!!mi detti un anno di tempo per campire
se fosse realmente la mia strada ed in una settimana mi innamorai perdutamente di questa professione.
Mi laureai nel 2011 con 110/110.Pochi mesi dopo decisi di accettare l’incarico di ostetrica presso il
presidio ospedaliero del Mary Healt general Hospital in Camerun dove rimasi per piu di un anno
svolgendo assistenza alla gravidanzata, parto, post partum, attività di sala operatoria e clinica mobile sul
territorio e clinica prenatale.
Al mio ritorno ho frequentato il master “malattie infettive tropicali e management della salute globale
“presso l’università di Firenze, Brescia e Verona, conseguendo la tesi con votazione 107/110.
Ho iniziato a praticare come libero professionista sul territorio della mia città senza interrompere i
rapporti di collaborazioni con varie associazioni attive nei paesi in via di sviluppo.
Nel 2017 inizio la mia collaborazione come libero professionista presso il centro diagnostico Villa Maria,
esperienza conclusasi nel maggio 2023.
Ad oggi non ho mai abbandonato la mia attività domiciliare a sostegno della donna e delle famiglie,
collaboro con il centro polispecialistico integrato Medical Sport due di Pistoia, sono presidente dell’APS “Il
Filorosso”, vicepresidente dell’associazione abbraccio di gea, socia fondatrice dell’APS “Peonia” in ambito
formativo.
Partecipo attivamente a corsi formativi in collaborazione con Osteopathos e Peonia.
Da sempre e per sempre al fianco delle donne.
La nascita di mio primo figlio Lorenzo non è stata facile e mi ha condotto a cercare di studiare vari argomenti relativi alla nascita e alla psicologia perinatale. Quel che era la necessità di una mamma, di trovare delle risposte a dei perché unita all’innamoramento per l’allattamento mi ha condotto prima ad avvicinarmi a “la leche league” con la voglia di diventare consulente, fino a quando ho conosciuta un’ostetrica libera professionista che mi ha illuminata: “Ecco quello che voglio essere, ecco il modo in cui vorrò state accanto alle altre donne!”. Ho quindi deciso di lasciare il mio vecchio lavoro di agente di viaggi e iscrivermi ad Ostetricia. A trent’anni mi sono rimessa a studiare e mi sono laureata nel 2016 con la tesi di laurea "Il supporto ostetrico al trauma della nascita. Fattori coinvolti e attuali metodologie d'aiuto”. Consapevole che quanto studiato durante l’università, non era sufficiente a supportare il mio progetto e la mia voglia di promuovere la salute della donna in ogni sua fase e sfaccettatura.
Ho accettato lavori diversi e effettuato nel frattempo vari corsi di formazione per ostetriche, per approfondire vari argomenti: rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico, infezioni genitourinarie e microbiota, psicologia perinatale, Ciclo mestruale, sostegno della fertilità, salute in menopausa, e allattamento. Ho preso inoltre Diploma nazionale Asi di istruttore 2° livello per il fitness e la ginnastica in gravidanza, diploma CSEN di acquamotricista prenatale e neonatale, e tesseramento come Tecnico MIDAS (associazione maestri italiani danza sportiva, riconosciuta da FIDS) per Danza orientale per la gravidanza e per la salute della donna.
Nel frattempo mi sono avvicinata alle discipline bionaturali e alle medicine complementari e integrate, affascinata dal concetto di Salute e dall’approccio globale al paziente che queste medicine, e soprattutto la Medicina tradizionale cinese, propongono.
Ho quindi frequentato il master di Shiatsu per ostetriche comprensivo di lezioni di Medicina tradizionale Cinese, forma gestanti, tecniche complementari MTC e Riflessologia Plantare con metodo ZU presso la scuola professionale di Shiatsu Centro Aiko di Pistoia. Ho effettuato un corso sul sostegno della fertilità secondo la Medicina tradizionale cinese presso scuola TAO, un seminario sullo Shiatsu per problematiche mestruali e uno per il seno e allattamento. Sto effettuando infine il master universitario “L’applicazione della medicina tradizionale cinese in ambito clinico” presso Unipegaso e un corso di formazione di medicina Ayurvedica.
Ho voluto avvicinarmi anche all’uso delle piante e degli oli essenziali, frequentando un Corso Fitoterapia uno di Aromaterapia, e uno di erboristeria e gemmoterapia tutti rivolti specificatamente alle ostetriche e improntati non solo a gravidanza, parto e puerperio ma alla salute femminile in ogni sua fase di vita. Per quanto riguarda l’aspetto olistico dell’uso delle piante ho frequentato un Corso di Salute femminile e floriterapia con l’utilizzo di Fiori di Bach, Fiori Australiani e Fiori Californiani e un corso di formazione per l’uso della floriterapia in gravidanza, parto, puerperio e per il bambino.
Con l’inizio della libera professione è nata la voglia di creare un qualcosa che potesse integrarsi fra i servizi offerti sul territorio e che potesse accompagnare la Donna e la sua Salute in ogni momento della vita e che potesse avvalersi di una rete solida di professionisti: così come la gravidanza del mio primo figlio mi ha condotto a diventare ostetrica, la gravidanza del mio secondo bambino mi ha fatto incontrare la collega ostetrica Giulia Moncini, con la quale questo progetto diventa una realtà, insieme alla dott.ssa psicologa Eva Chiodetti e la dott.ssa in farmacia e consulente sessuale Giovanna Zanotti.
Questa sono io, questa è Abbraccio di Gea, queste siamo noi, per voi.
© Associazione Abbraccio di Gea